


A) Sistemi in dual-boot in cui Windows è stato installato dopo Ubuntu
B) Problemi di Windows che hanno obbligato a una sua reinstallazione.
C) Errori nell'installazione di GRUB
D)Tecniche di recupero di Windows che comportano il "ripristino" del MBR.
Per la procedura è richiesto l'utilizzo del CD Live.
Ripristinare Grub
1.
Lanciare una CD Live di Ubuntu 9.10 o superiore. Una volta avviato, aprire un terminale e digitare il seguente comando:
sudo fdisk -l
Prendere nota della partizione sulla quale è installato Ubuntu. Nei prossimi passi verrà assunto come partizione di installazione /dev/sda1.
2.
Montare la partizione sulla quale risiede il sistema. Da riga di comando digitare:
sudo mount /dev/sda1 /mnt
3.
Montare il resto dei dispositivi con il comando:
sudo mount --bind /dev /mnt/dev
sudo mount --bind /proc /mnt/proc
sudo mount --bind /sys /mnt/sys
4.
Effettuare un chroot sul proprio sistema. Digitare da riga di comando:
sudo chroot /mnt
Se non si è sicuri su questo punto, molto probabilmente non si possiede una partizione di boot separata. Saltare quindi il prossimo passaggio.
Se si possiede una partizione di boot separata (in questo esempio /dev/sda2), sarà necessario montare anch'essa digitando da riga di comando:
mount /dev/sda2 /mnt/boot
5.
Per installare Grub 2 nel MBR, digitare nel terminale il seguente comando:
grub-install /dev/sda
update-grub
Se si ricevono errori è possibile riprovare con il comando:
grub-install --recheck /dev/sda
6.
Uscire dal chroot premendo la combinazione di tasti Ctrl+D o eseguendo il comando:
exit
7.
Smontare tutti i dispositivi digitando:
cd ~
sudo umount /mnt/dev
sudo umount /mnt/
8.
Riavviare il sistema e rimuovere il CD Live.