




Tutti quanti noi conosciamo il menu di contesto, quello che vediamo quando facciamo click destro su un file o una cartella. Ad installazione fresca sono poche le voci di default fra le quali spicca INVIA A, una delle più importanti. In seguito sono molti i programmi , non quelli stand alone ma quelli utilizzati con il loro installer, che aggiungono la loro voce a questo menu.
Ne ricordo qualcuno: gli antivirali, compressori decompressori etc.
Dal momento che si tratta di una funzione molto utile e pratica è possibile, da registro inserirne qualcuna, però risulta molto semplice utlizzare dei programmini che si trovano in rete che lo fanno per noi in automatico.
L'unica limitazione è che la scelta va fatta obbligatoriamente sulle scelte che il programma stesso ci propone ( guardate l'immagine e vedrete un certo numero di voci che potranno essere inserite).
Il programma è FILESMENU TOOLS
http://www.lopesoft.com/en/
nella pagina del link potete vedere in modo completo come stanno le cose e cosa potete fare.