


Tutti i sistemi operativi Microsoft prima di Windows Vista necessitavano per compiere l'operazione che riporto nel titolo di programmi esterni come ad esempio Partition Magic oppure Gparted.
Nel nuovo sistema operativo è stata inserita questa possiibilità anche se, in realtà, la sua funzionalità è limitata in quanto compie scelte in automatico e non programmate da noi come possiamo vedere quando lo usiamo:
Dal click destro su Risorse del computer sul desktop/Gestione/Gestione disco possiamo fare click destro su una partizione sulla quale vogliamo operare per aumentare o diminuire il volume cliccando sul comando relativo ( aumenta volume o diminuisci volume).
Il sistema calcolerà in automatico la variazione e che rappresenta il massimo consentito sia in aumento sia in riduzione come potete vedere nell'immagine allegata.
Non possiamo andare oltre il massimo consentito anche se lo possiamo sempre diminuire.