

Una eventualità notata è proprio quella riportata nel titolo, unq limitazione di questo nuovo sistema operativo. Possiamo cercare di ovviarvi in questo modo:
Creiamo un Live-CD di Ubuntu dal loro sito italiano:
https://help.ubuntu.com/community/LiveCD
mettiamo poi la nostra periferica ottica davanti al disco nel bios in modo che Ubuntu inserito, si avvii in automatico. a sistema avviato andiamo nella cartella C:\Windows/inf di Vista e cancelliamo i file seguenti:
* drvindex.dat
* infpub.dat
* infstor.dat
* infstrng.dat
* infcache.*
* setupapi.*
l'asterisco significa che dovremo cancellare tutte le estensioni che vengono dopo gli ultimi due file infcache e setupapi quela che esse siano ad esempio:
setupapi.ev1, setupapi.ev2 etc etc.
Auesto punto riavviare Windows Vista.